ALCOOL E ALLENAMENTO

Alcol e allenamento

Approfondiamo insieme quali sono gli effetti dell’alcool sul metabolismo e le sue implicazioni nello sportivo.

Partiamo da cose relativamente semplici, il metabolismo dell’alcool.

L’etanolo introdotto viene metabolizzato da un enzima che si chiama alcool deidrogenasi, e lo trasforma in acetaldeide, una sostanza che penetra nel cervello attraversando la barriera e intossica i neuroni, dando quello stato di alterazione e di euforia, la ciucca allegra insomma!

A livello muscolare cosa succede?

L’alcool riduce la forza contrattile e può creare danni al sarcolemma (la membrana che ricopre e protegge le fibre muscolari), con conseguente aumento dell’enzima rappresentativo del danno muscolare.

Tradotto: aumenta la rottura delle fibre muscolari, riduce la forza di contrazione e a lungo termine porta a riduzione della massa muscolare.

L’apporto di energia.

Altro punto critico dell’assunzione di alcool è il fatto che fornisce al corpo calorie chiamate calorie vuote perché l’organismo non è in grado di utilizzarle a scopo energetico, di conseguenza vengono stoccate direttamente come grasso addominale…la famosissima panzetta da birra!

La disidratazione da consumo di alcool.

Lo sappiamo tutti che l’alcool è un potente diuretico (in bevande con un contenuto superiore al 4%), basta vedere quanto aumenta lo stimolo della pipì durante le serate “impegnative”..e inoltre agisce come vasodilatatore periferico, provocando un aumento della sudorazione e quindi della perdita di liquidi generale—> disidratazione!

Questi meccanismi insieme portano all’alterazione della termoregolazione con riduzione della temperatura centrale e raffreddamento delle estremità (mani e piedi),  quindi alterazione completa della temperatura generale del corpo e sopportazione del freddo.

Il momento di consumo nello sportivo.

Dopo aver spiegato i danni dell’alcool, studiamo quand’è il momento maggiore di consumo nello sportivo: nell’immediato post esercizio, quando il muscolo necessita di energia per ricostruirsi, energia che proviene dal glicogeno muscolare in collaborazione con gli aminoacidi.

L’alcool assunto in questo momento porta ad un’alterazione riduzione proprio del  ripristino del glicogeno muscolare, riducendo l’efficacia del recupero e rallentando anche la sintesi proteica che porta alla crescita e al mantenimento della massa muscolare , con conseguente calo di performance e resistenza agli allenamenti successivi.

In aggiunta a tutto questo porta a ipoglicemia reattiva: un brusco calo degli zuccheri circolanti e quindi malessere generale…il famoso post sbornia che infatti passa con una bevanda molto  zuccherina tipo cola!!!

Ma quindi birretta si o birretta no?

Dopo tutti questi effetti spaventosi possiamo dire di si!

Perché tutti gli studi si riferiscono all’intossicazione acuta da alcool, non alla birretta da mezzo tanto desiderata!!

E poi un brindisi in compagnia riduce già da solo i DOMS, soprattutto se paga l’ultimo arrivato! 😛 😆

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.