Il cibo in tempo di #iorestoacasa.

Periodo duro e difficile, non solo per lo sport ma per tutta la situazione che ci troviamo a vivere.

Cambiare radicalmente le nostre abitudini, ritrovarci soli e senza la possibilità di abbracciare i nostri cari.

Chiusi in casa lontani dai colleghi di lavoro (e a volte è anche un bene), lontani dai compagni di squadra…e dai nostri momenti di svago, tra ristorante, museo o cinema.

E’ il momento in cui non dobbiamo buttarci giù e anche a livello di alimentazione, le buone e sane abitudini vanno mantenute!

Mai come ora dobbiamo trattare bene il nostro corpo e dargli le sostanze che lo fanno stare in forma: vitamine e minerali, cereali integrali, poca carne rossa e tanto pesce.

Questo perché la sana alimentazione è il primo farmaco che ingeriamo giornalmente e più volte al giorno.

Adesso sarebbe facile mandare tutto a quel paese e comprare surgelati..invece no!

Abbiamo tempo per gli esperimenti in cucina, il cucinare con amore e con cura, non solo per buttare giù qualcosa, ma per riprendere un sano rapporto con il cibo.

La nostra dieta mediterranea rimane la scelta migliore per la salute, ci sono innumerevoli studi che ne parlano, quindi dobbiamo mantenere questa linea guida, sempre.

Una bella colazione, con una spremuta di frutta fresca, cereali integrali…poi uno spuntino con delle mandorle o delle noci, a pranzo cereali integrali e verdura fresca, frutta a merenda e una cena leggera.

Abbiamo la dispensa sempre sotto al naso…ma evitiamo biscotti, cracker e altri cibi ad alta densità calorica e pochi nutrienti utili, spostiamoci verso la frutta secca oleosa, la frutta fresca, lo yogurt..tutti considerati “supercibi” per il loro contenuto in omega 3, minerali e antiossidanti.

Anche se siamo chiusi in casa la maggior parte delle calorie va assunta la mattina a colazione, visto che proveniamo dal digiuno notturno…

Visto che ci spostiamo poco riduciamo le porzioni, m non vanno assolutamente saltati i pasti principali, che devono essere completi e contenere sempre una porzione di frutta o verdura.

Questi sono consigli basilari, da tenere in considerazione come linea guida generale durante tutta la nostra vita.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.