Con l’arrivo del primo caldo e dei primi lunghi arrivano anche i crampi muscolari.. non per tutti per fortuna!
Tipi di crampi
Ci sono i crampi leggeri che colpiscono muscoli piccoli e si risolvono velocemente, poi ci sono i crampi persistenti che colpiscono i muscoli più grandi e che possono durare anche giorni.
Non esistono studi specifici sulla prevalenza di uno rispetto all’altro, ma più del 70% degli atleti ne ha provato uno nella vita.
C’è chi ne soffre spesso, sempre e chi raramente e pochi fortunati che non hanno mai avuto quella sensazione di bruciore e dolore acuto e immediato che sale e blocca completamente ili muscolo.
Fattori di rischio
Sappiamo che esiste la predisposizione perché di base ci può essere un’alterata trasmissione dell’impulso dal cervello al muscolo..ma le cause prevalenti sono:
- disidratazione: la causa principale del problema
- alterato equilibrio elettrolitico
- nuovi tipi di attività, nuova lunga durata o sforzo eccessivo
- stanchezza muscolare
- calore e umidità che favoriscono la perdita di liquidi ed elettroliti
Sfatiamo anche il mito che la caffeina provochi i crampi..la caffeina non provoca i crampi ma ha un leggero effetto disidratante che è la goccia che fa traboccare il vaso (mezzo vuoto perché c’è della disidratazione…)
Nel prossimo articolo parleremo delle tecniche per prevenire questo fastidioso problema..devo riprendermi dalle sventolate di Volano e continuare con i lunghi, tra una settimana ritorno con i consigli utili per prevenire i crampi,pi, nel frattempo iniziate a bere acqua ad alto residuo fisso.