I falsi miti sul peso

Il peso corporeo, un numero espresso in chili che rappresenta un parametro importante quando parliamo di salute e un parametro delicato quando si parla di bellezza.

Il peso totale rappresenta l’insieme della massa muscolare, la massa grassa, le ossa e l’acqua che compone circa il 60/70 % dell’organismo. 

Il peso corretto è soggettivo, dipende dalla composizione corporea: il muscolo pesa di più della parte grassa, quindi a parità di peso va valutata la massa muscolare prima di procedere consuma dieta restrittiva.

I falsi miti sul peso sono tanti, vediamo di sfatarne qualcuno…

Non è vero che il peso è dovuto alle “ossa grosse“: il peso delle ossa è abbastanza costante, circa il 12% della massa magra in una donna. Inoltre la funzione dell’osso è quella di sostegno, quindi deve essere robusto e flessibile allo stesso tempo, con il minimo del peso.

La genetica: gioca un ruolo importante, ma la probabilità maggiore è quella che l’aumento di peso sia dovuto a cattive abitudini e uno stile di vita scorretto. Persone geneticamente predisposte all’obesità possono mantenere un peso adeguato con uno stile di vita attivo e una corretta alimentazione.

L’uso di panciere di gomma o tute di plastica:  non si dimagrisce, ma si perde solo acqua che viene anche recuperata in tempi brevi. La plastica, aumentando la temperatura corporea, limita la sopportazione dell’attività fisica a lungo, riducendo così il dispendio energetico che dovrebbe essere l’obiettivo dell’esercizio fisico (necessario per il dimagrimento).

Fare esercizio fisico non vuole dire poter mangiare di più ( e peggio)… ho corso 10 km, posso permettermi una fetta di dolce”. E’ un concetto sbagliato, perché l’attività fisica è necessaria per il mantenimento di un buono stato di salute: una buona attività fisica serve per conservare e tonificare la massa magra.

E’ vero che il peso perso si riacquista velocemente se alla fine di una dieta con la quale abbiamo ottenuto una perdita di peso si ricomincia con le cattive abitudini precedenti alla dieta stessa. Per avere risultati durevoli la dieta deve essere varia ed  equilibrata e va modificato lo stile di vita.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.