Idratazione al femminile

 

L’idratazione…

si stanno avvicinando i primi caldi, il corpo si sta adattando e la sudorazione è aumentata, soprattutto facendo attività fisica.

Quando parliamo di idratazione non viene mai specificato che la donna ha una composizione corporea diversa rispetto all’uomo, di conseguenza anche il suo fabbisogno di acqua è diverso.

Il fabbisogno medio è di 2,5 L di acqua, per la donna non è così, la donna ha fasi della vita ben diverse ripetto a un uomo.

Le adulte hanno un fabbisogno giornaliero di 2 L (che corrispondono a 8 bicchieri di acqua), le donne in gravidanza circa 2,35 L (9 bicchieri)  e in allattamento 2,7 L (11 bicchieri).

Cifre specifiche, considerando un peso medio, poi va sempre valutato il grado di attività fisica e sudorazione.

I consigli semplici da seguire sono:

  • Assecondare sempre lo stimolo della sete, anche se è uno stimolo tardivo: quando ho sete sono già disidratata
  • Bere piccole quantità di acqua e in maniera frequente, non tutta e subito!
  • Bere anche al di fuori dei pasti
  • Reidratarsi adeguatamente dopo lo sforzo fisico e durante l’attività

Attività fisica:

per capire quanti liquidi perdiamo con l’attività dobbiamo pesarci prima e dopo l’allenamento, si può arrivare a perdere anche 1 kg di peso corporeo…MA NON VUOL DIRE DIMAGRIRE.

La perdita immediata sono solamente i liquidi che abbiamo “sudato”, di conseguenza vanno reintegrati per ottimizzare anche la termoregolazione post attività e il recupero in generale.

Alla base del rossore alle guance e il calore esagerato che emaniamo, il più delle volte c’è la disidratazione.

Oltre all’acqua assunta come tale ci sono le verdure e la frutta, che ne contengono una parte più o meno importante… ad esempio  l’anguria ha molta più acqua rispetto alla banana..

Un’ultima cosa…

l’idratazione adeguata porta a miglioramenti anche a livello di tonicità della pelle, una pelle idratata è più turgida: meno rughe di superficie!!!!

Non è vero che bere molto favorisce la cellulite o la ritenzione idrica…questi sono fenomeni regolati dagli ormoni, l’acqua ingerita viene assorbita ed eliminata con la pipì e la respirazione.

L’adeguata assunzione di acqua riduce anche la frequenza della cistite: più faccio pipì, meno i batteri rimangono fermi a proliferare.

In conclusione: bevete acqua, mangiate frutta e verdura in abbondanza e fatevi la tisana prima di andare a letto…un buon modo per rilassarsi e assumere liquidi ( e antiossidanti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.