COME CAPIRE QUANTI LIQUIDI SI PERDONO PEDALANDO SUI RULLI

Il sudore è composto da acqua, sodio, cloro, calcio, magnesio, potassio, tutte sostanze che hanno di verse funzioni all’interno del nostro organismo…vediamole insieme.

L’acqua è il componente principale del nostro organismo, circa il 60%-70% di un organismo è fatto di acqua, serve per mantenere le cellule toniche e in grado di comunicare velocemente tra di loro.

Il sodio è necessario per l’assorbimento di acqua all’interno dell’intestino, dei reni e inoltre fa da “conduttore” elettrico per moltissimi impulsi e quindi messaggi che devono viaggiare all’interno del corpo.

Il calcio è importante perché oltre che a formare le ossa, serve anche per la contrazione muscolare e la movimentazione del glicogeno dalle riserve.

Il magnesio è un altro conduttore di impulsi, infatti la carenza di magnesio porta a spasmi muscolari incontrollati e sappiamo bene che è anche necessario per il rilassamento e la gestione dello stress, soprattutto nel periodo prima e durante il ciclo.

Con un litro di sudore perdo circa 805 mg di sodio, 195 mg di potassio, 20 mg di Calcio, 10 mg di magnesio…

Quindi il microelemento più importante da reintegrare è il sodio…e lo posso fare in un modo semplice come condire l’insalata con un pizzico in più di sale durante il giorno, mentre dopo l’attività devo appoggiarmi alle bevande, i cosiddetti “sport drink” che contengono sodio e gli altri Sali minerali in quantitativo bilanciato per non dare problemi di stomaco.

Come faccio a capire veramente quanti liquidi perdo sui rulli?

Sicuramente tanti se guardo l’asciugamano impregnato di sudore, i pantaloncini grondanti e pesanti e il laghetto sotto al sellino.

Però se voglio essere preciso posso calcolarlo ( o farlo calcolare dal mio nutrizionista) in poche semplici mosse:

  1. Mi peso nudo prima di iniziare l’attività
  2. Mi peso nudo a fine attività
  3. Calcolo la differenza di peso in grammi 
  4. Mi segno il volume in ml di liquidi consumati( es. riempio la borraccia a 500 ml e poi vedo quanto liquido rimane all’interno)
  5. Calcolo la perdita totale di sudore: il punto 3+ il punto 4, il valore che ottengo sono i ml persi
  6. Mi segno la durata totale dell’esercizio
  7. Per calcolare quanti ml di liquidi perdo all’ora divido il valore che ho ottenuto al punto 5 per i minuti o le ore al punto 6, così ottengo quanti liquidi perdo durante il mio allenamento sui rulli.

Questo valore mi serve per capire quanto devo bere durante e reintegrare a fine attività (se perdo 500 ml ora, so che devo bere almeno 500 ml di liquidi ).

Semplice e utile, soprattutto per chi soffre di pressione bassa e quindi deve controllare la perdita di liquidi e soprattutto il sodio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.