Sveglia presto, almeno 90 min (meglio 120) prima di fare allenamento o un’uscita con gli amici., normalmente si parte alle 9…quindi sveglia come se si andasse al lavoro!
il primo passo è preparare the o caffè, dipende dalle abitudini, non bisogna modificarle, ma adattarle.
Tra le varie opzioni meglio il the verde,sia per il contenuto in caffeina che per le proprietà antiossidanti.
Sulla scelta del caffè siamo Italiani e quindi espresso, anche se il caffè americano essendo più diluito apporta più liquidi, considerando che l’ultimo bicchiere d’acqua è stato assunto circa 8 ore prima.
Dovendo fare un allenamento in cui la pancia non è particolarmente sollecitata si può osare anche un cappuccino o il caffelatte, dipende dalla tolleranza individuale, sicuramente è più lento da digerire rispetto alle altre opzioni indicate prima.
Le opzioni (quantità indicative) :
- 4 fette biscottate con un cucchiaino di marmellata ciascuna e un cucchiaino di ricotta
- panino da circa 100g con 3 fette di prosciutto crudo + una spremuta di frutta
- circa 60-70g di fiocchi di avena con bevanda di riso e 2 noci
- 2 fette di pane integrale tostato con un cucchiaio di burro di arachidi o altro tipo di burro (mandorle, anacardi) e delle fette di mela–> questo in previsione di uscite lunghe
A questo possiamo aggiungere 1 g di carnitina, possibilmente acetilcarnitina, per favorire la produzione di energia da parte dell’organismo a partire dai grassi.
Le quantità sono calcolate sul fabbisogno medio, unisex!
Agli uomini consiglio un’aggiunta di 15 g di Vitargo (un particolare tipo di carboidrato lento che garantisce energia a lungo termine) in 300 ml di acqua, 40 minuti circa prima di uscire.
Ricordatevi di masticare bene e mangiare lentamente per velocizzare l’assorbimento dei carboidrati.