La colazione preallenamento CORSA

La colazione pre-allenamento nella corsa è importante e deve essere un pieno di carboidrati per l’energia senza appensantire l’apparato digestivo, vista la sollecitazione importante a cui andrà incontro, visti i sobbalzi dell’attività stessa.

Il consiglio è quello di fare colazione almeno due ore e mezza prima di partire, masticare bene e lentamente, senza fretta per assorbire al meglio i nutrienti e facilitarne la digestione.

Come da abitudine caffè oppure the, senza latte, si può aggiungere del miele.

Preferire il the verde, meno irritante a livello intestinale rispetto al the nero.

Caffè, possibilmente non troppo concentrato, quindi non un ristretto, meglio un espresso lungo oppure un caffè americano, che apporta anche più liquidi, visto chebisogna partire anche belli idratati.

Cosa mangiare: 

  • 4 fette biscottate con marmellata e 2 noci, un succo di frutta
  • 2 fette di pane bianco, tostato con aggiunta di prosciutto crudo sgrassato e un succo di frutta
  • una fetta di crostata o altro tipo di torta poco farcita e senza creme + 3 noci
  • 2 fette biscottate farcite con frutta secca oleosa, semi e frutta essiccata con aggiunta di 3 datteri
  • 2 fette di pane tostato con burro di cocco (ricco in MCT, acidi grassi utili per fornire energia nei lunghi) e marmellata, un succo di frutta

Un’ora prima di un allenamento lungo, che superi le 2 ore assumere circa 300 ml di acqua con aggiunta di 18g di Vitargo (un particolare tipo di carboidrato a veloce assorbimento che permette di avere energia a livello muscolare per lungo tempo, ritardando l’esaurimento muscolare e quindi la sensazione di fatica).

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.