Sport e benessere mentale

In questo periodo abbiamo visto come lo sport sia stato demonizzato e considerato attività non essenziale…ovviamente perchè siamo un paese di sedentari sovrappeso!

Ho trovato numerosi studi scientifici che parlano degli effetti dell’attività sul benessere generale dell’organismo…e mi chiedo perché non vengano riportati sui giornali vicino alle notizie preoccupanti e creatrici di ansia che continuiamo a leggere.

Ne cito un paio che mi sono piaciuti..rispettivamente Università della California e Harvard.

BENEFICI SUL CERVELLO.

L’attività fisica protegge la mente dal declino cognitivo dell’età perché stimola la produzione di nuovi neuroni (il che vuol dire più spazio per raccogliere ed elaborare le informazioni) negli anziani e nei giovani.

Questo si deve all’aumento della sintesi di una proteina chiamata GPLD-1, prodotta dal fegato e i cui livelli circolanti aumentano significativamente durante e soprattutto dopo l’attività fisica.

GPLD-1 è un fattore di crescita neuronale, stimola la formazione di nuove connessioni tra neuroni esistenti e la formazione di nuove strutture in grado di tramettere impulsi che poi si trasformeranno in pensieri, azioni, emozioni…

Quindi cervello che ringiovanisce, miglioramento della memoria e delle capacità cognitive…a tutte le età!

ESERCIZIO FISICO E DEPRESSIONE 

L’attività fisica ad alta intensità rilascia nell’organismo le famose “endorfine”, quelle sostanze che ci fanno stare bene, ci rilassano e che fanno sembrare noi runners degli euforici pazzi che fanno fatica.

Le endorfine sono collegate alle proteine come la GPLD-1 e altri fattori neurotrofici di crescita (quelli che favoriscono la crescita dei neuroni e la formazione di nuove connessioni tra di loro…praticamente autostrade per auto sportive a massima velocità!).

Questo stimolo di crescita si ritrova soprattutto a livello dell’ippocampo: la piccola regione del nostro cervello che regola il nostro umore, possiamo dire che abbiamo un antidepressivo naturale che si chiama ESERCIZIO FISICO.

Se colleghiamo queste importanti modifiche a livello di neuroni al fatto che l’esercizio fisico costante riduce la sindrome premestruale (ansia, nervosismo) e il dolore durante il ciclo,possimao dire che la pillola per il benessere si chiama attività fisica costante.

Poi sui benefici dell’esercizio sul ciclo faremo un articolo dedicato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.